Divulgazione della scienza astronomica - Osservatorio Astronomico Cieli del Sud - CdS

Vai ai contenuti
Eventi Astronomici

Sezione  SOLE


... a cura di Corrado Campisi

IL SOLE OGGI
Clicca per ingrandire



 
Per le immagini del Sole in luce bianca sono stati utilizzati due tipi di filtri, il prisma di Herschel e l'Astrosolar.
Il filtro Astrosolar normalmente viene installato davanti all'obiettivo mentre il prisma di Herschel viene montato a valle del focheggiatore.
Entrambi i sistemi consentono di osservare o fotografare in sicurezza la Fotosfera del Sole, quindi si vedono le macchie (regioni attive) e la granulazione.
Questi filtri permettrono il passaggio di una determinata lunghezza d'onda pari a 540nm.



Il filtro H-Alfa utilizzato consente di osservare o fotografare il Sole nella sola riga di emissione della lunghezza d'onda dell'idrogeno e cioè a 656,28nm
Questo filtro a banda  molto stretta, (interferenziale) sintonizzato sulla riga di emissione dell’ Idrogeno (H-alpha), restituisce immagini di colore rosso /arancio.  



Il filtro Ca-H utilizzato consente di osservare o fotografare il Sole nella sola linea spettrale dell'elemento chimico Calcio la cui lunghezza d'onda è 396,9nm
Questo filtro a banda  molto stretta, (interferenziale) sintonizzato sulla riga di emissione del Calcio (Ca-H), restituisce immagini di colore azzurro /blu.  

Copyright © 2018  - www.cielidelsud.it - contattaci
Torna ai contenuti