Home

 info@cielidelsud.it

Agenda Astronomica 2006
I fenomeni principali osservabili durante l'anno


MARZO

EVENTI ASTRONOMICI

Data   Ora TMEC   FENOMENO
01-03   19:00   La Luna tramonta vicina a Mercurio
05-03   23:00   Luna tra Marte e le Pleiadi
06-03   21:16   Luna, Primo Quarto
10-03   22:00   Luna e Saturno vicini al Presepe
14-03   00:35   Luna Piena
21-03   00:10   La Luna sorge vicinissima ad Antares
20-03   19:20   Equinozio di primavera
22-03   20:10   Luna, Ultimo Quarto
29-03   12:33   Eclisse di Sole
29-03   11:15   Luna Nuova

 

Perigeo e Apogeo : (more)

Apogeo - 13 marzo 2006 - 01:45 - 406.277 km - diametro lunare 0,4903°
Perigeo - 28 marzo 2006 - 07:14 - 359.171 km - diametro lunare 0,5580°

CREPUSCOLO


[Siracusa] Latitudine: 37°04'00" N Longitudine: 15°17'00" E
Local Time = UT + 1,00 hours


PIANETI
Riferimento 15-Feb-2006 h00:00


Transito dei Pianeti:

15 marzo 00:00

 


Posizione dei Pianeti:

 

 

 


 

Aspetti spettacolari del cielo di marzo 2006

La sera è possibile ammirare il "Triangolo Invernale" e verso le 9 di sera ce lo troviamo esattamente al meridiano. E' un magnifico triangolo equilatero costituito da tre delle stelle più brillanti del firmamento, Sirio, Procione e Betelgeuse, che in ordine di luminosità sono rispettivamente la 1a l'8a e la 10a .

I nomi delle prime due sono di origine greca sirios significa "ardente"; ma il termine, ovviamente non si riferisce alla temperatura dell'astro (rispetto alla temperatura ambientale del nostro pianeta tutte le stelle - anche le più fredde - sono ardenti), bensì il fatto che il suo levare eliaco (cioè insieme al Sole) preannunciava, 2000 anni fa, l'avvento della "canicola", ossia dei giorni più caldi dell'anno che corrispondevano, allora come oggi, al mese di luglio (attualmente per effetto della precessione il sorgere eliaco di Sirio ha luogo in agosto).

Procione deriva invece da prokyon, ossia letteralmente "prima della (stella) canicola", in quanto - pur trovandosi più a est di Sirio - sorge poco prima di quest'ultima per gli osservatori situati a nord dell'equatore.

Betelgeuse ha invece, come la maggior parte delle stelle brillanti, un'etimologia araba ed è una trasformazione di Ibtal-Jawza, ossia "la spalla del gigante", poichè la costellazione di Orione era appunto chiamata dagli Arabi "il gigante". Si tratta senza dubbio di una coincidenza (gli antichi non potevano saperlo!), ma Betelgeuse stessa è una gigante nel senso più appropriato del termine: una bolla di gas molto rarefatto, distante 425 anni luce e 18.000 volte più brillante del Sole. Se Betelgeuse si trovasse al posto della nostra stella, arriverebbe a lambire quasi l'orbita di Giove!

 

 


 

01 MARZO 2006 -


-
[ritorna] -

 

 


 

 

05 MARZO 2006 -


- [ritorna] -

 

 


 

 

110 MARZO 2006 -


- [ritorna] -

 

 


 

 

21 MARZO 2006 -

- [ritorna] -

 


 

Predizione per l'eclisse solare del 29 marzo 2006

Siracusa
Primo Contatto.: 11 19
Massimo Eclisse: 12 33
Ultimo Contatto.: 13 48
 
Roma
Primo Contatto.: 11 28
Massimo Eclisse: 12 36
Ultimo Contatto.: 13 45
 
Milano
Primo Contatto.: 11 34
Massimo Eclisse: 12 36
Ultimo Contatto.: 13 40
 

La pagina dell'Eclisse 29 Marzo 2006

Seguite l'evento in diretta dall'Osservatorio Astrofisico di Catania.

[ Indietro ]