Mail - CieliSud

 

Eclisse Solare, 29 Marzo 2006

 

La testimonianza dell'eclissi totale del sole è un'esperienza unica che non può essere trasmessa con le parole o essere riflessa semplicemente da una fotografia.

Una delle eclissi solari totali più lunghe del secolo avverrà in 29 marzo 2006 e durerà 4 minuti 7 secondi

.

Il 29 marzo, l'eclissi può essere osservata in una fascia larga di 120 chilometri che comincia dal Brasile, Oceano Atlantico, coste Africane, Nigeria, Saharan, Libia, Mare del Mediterraneo, Turchia, Mare Nero, Georgia, Federazione russa, spiagge settentrionali del Mar Caspio, Kazakhstan e finirà in Mongolia.

 

Un'eclissi avviene quando la luna entra in una posizione dell'allineamento diretto con il Sole e la Terra. In questo caso allora, una parte del globo terrestre rimarrà oscurata attraversando il cono d'ombra generato dalla Luna, mentre dalla superficie terrestre questa ci apparirà transitare davanti al disco solare occultandolo completamente e creando quelle fasi che descrivono ogni eclisse totale:

  1° contatto   Inizio del fenomeno con il contatto dei bordi esterni dei due corpi;
       
  2° contatto   il disco lunare tocca il bordo interno di quello solare;
  Totalità   l'evento raggiunge il suo culmine con il disco lunare che occulta completamente quello solare rendendo possibile l'osservazione della corona e delle protuberanze solari;
       
  3° contatto   inizia la parte finale del fenomeno con il disco lunare che tocca nuovamente quello solare;
       
  4° contatto   il nostro satellite, toccando per l'ultima volta il bordo esterno del disco solare, completa il suo transito davanti al Sole.

Non tutte le eclissi solari sono totali. Durante l'eclissi solare parziale, soltanto il penombra tocca il nostro pianeta. L'ombra passa appena sopra il polo nord o appena sotto il polo sud di conseguenza saranno visibili solo le fasi parziali.

Vi sono comunque dei casi in cui il disco lunare può ostruire quello solare anche solo parzialmente, ed in tal caso avremo perciò una eclisse parziale. Considerando inoltre che le dimensioni apparenti del globo lunare variano a causa dell'eccentricità dell'orbita lunare, che porta il nostro satellite a distanze variabili dalla Terra di 405000 km all'apogeo, il punto piu' lontano, e di 363000 km al perigeo, il punto piu' vicino, se ne verificheranno degli altri in cui esso apparirà più piccolo rispetto a quello solare creando così l'eclisse anulare.

Dalla superficie terrestre allora, nelle zone sottoposte al cono d'ombra si osserverà una eclisse totale, mentre in quelle toccate dalla penombra una eclisse parziale. Naturalmente laddove il cono d'ombra generato dal corpo lunare non tocchi la superficie terrestre, come dicevamo a causa della distanza, vi sarà una eclisse anulare.

Le eclissi non si presentano ogni mese durante una nuova luna o la luna piena. Ciò si spiega perché l'orbita della luna è inclinata di circa 5° rispetto all'orbita della terra e quindi solitamente la Luna passa un po'sopra o sotto la linea fra il Sole e la Terra. Così alla maggior parte di lune nuove e lune piene, le ombre non si proietteranno sulla superficie terrestre e quindi non daranno vita a nessuna eclisse. Per vedere un'eclissi solare totale, bisogna necessariamente trovarsi lungo il percorso della totalità. Con meno di 70 eclissi totali al secolo, la probabilità di poterne vedere uno è per la maggior parte di noi un evento unico nel corso della vita.

Il diametro del sole è 400 volte il diametro della luna. Se la luna fosse stata un pò più piccola, o un pò più distante dalla terra, non ci sarebbero mai stati i presupposti per avere un'eclisse solare totale.

 


L'immagine dell'eclisse - Per il tipo di foto che desiderate realizzare, il primo punto da considerare sarà l'apparecchiatura di cui avrete bisogno. Il riquadro sottostante vi aiuterà a selezionare la giusta focale in funzione dell'immagine che si desidera realizzare.

Senza considerare quale tipo di immagine desiderate realizzare, o il tipo di apparecchiatura che userete, è di fondamentale importanza fare dei test preliminari e provare il tutto prima del giorno dell'eclissi!

Necessita un filtro solare poichè il sole sarà molto luminoso anche quando la luna sta ostruendo il 99% del sole. Soltanto nel momento della totalità potete guardare il sole senza un filtro. Se desiderate immortalare questo momento, dovrete rimuovere il filtro solare dall'obiettivo.

Il filtro solare migliore che possa essere utilizzato per fotografare è un vetro metal-coated che realizza un'immagine solare tipico arancione; in alternativa è possibile utilizzare i meno costosi filtri alluminati al Mylar che realizzono un'immagine del sole grigio.

I treppiedi poco stabili sono motivo di fotografie mosse e quindi di qualità scadente. Il treppiedi che sceglierete dovrebbe poter supportare il peso della vostra macchina fotografica, obiettivo e tele allo stesso tempo e non dovrebbe vibrare una volta toccato. Per ottenere maggiore stabilità, non estendere i piedini più della metà. Inoltre è possibile appendere un certo peso giù per la colonna lungo il baricentro del treppiedi, questo favorirà lo smorzamento delle vibrazioni.

 

Proteggere i vostri occhi - E' importante per osservare l'eclissi, non dover dimenticare le opportune protezioni per gli occhi, altrimenti l'effetto dei forti raggi solari può causare la lesione permanente dell'apparato visivo o persino cecità!


Questa immagine raffigura la volta celeste durante l'istante della totalità. L'immagine è riferita alla località di massima durata dell'evento e cioè in Libia nei pressi di Al Jaghbud (4m 7s)

 


 

Mappe Eclisse

Click per ingrandire la mappa

Click per ingrandire la mappa

Regione al confine tra Libia ed Egitto

Regione Turchia

....oppure scarica quì tutte le mappe.

 




Calendario delle prossime eclissi solari

DDATA TIPO ZONA DI VISIBILITA'
03 Ottobre 2005
29 Marzo 2006
22 Settembre 2006
19 Marzo 2007
11 Settembre 2007
07 Febbraio 2008
01 Agosto 2008
26 Gennaio 2009
22 Luglio 2009
15 Gennaio 2010
11 Luglio 2010
anulare
totale
anulare
parziale
parziale
anulare
totale
anulare
totale
anulare
totale
Asia, Africa, Europa
Africa, Asia, Europa
Sud America, Africa, Antartide
Asia
Antartide, Sud America
Antartide, Oceania
Europa, Asia, Nord America
Antartide, Sud Africa, Australia
Asia, Pacifico
Africa, Asia
Sud America

 

Mail - CieliSud