Home

 info@cielidelsud.it

Eclisse Totale di sole - 11 Agosto 1999

Sequenza fotografica della fase di Totalità fra il secondo ed il terzo Contatto.

Riprese eseguite da Salisburgo da Luigi Randieri e Danilo Pastaccini con l'utilizzo di ottiche differenti ma identica pellicola - AGFA RSX II 200 ASA.

 

2° Contatto

Anello di diamante

- Posa di 1/2000 sec.

- Obiettivo TAIR 3 ad F 8.

 

 

 

2° Contatto

Anello di diamante

- Posa di 1/1000 sec.

- Obiettivo MTO 1000.

 

 

 

Inizio formazione dei grani di Baily

- Posa di 1/2000 sec.

- Obiettivo TAIR 3 ad F 8.

 

 

 

Grani di Baily ed alcune Protuberanze

- Posa di 1/1000 sec.

- Obiettivo MTO 1000.

 

 

 

Alcune Protuberanze significative e Cromosfera

- Posa di 1/1000 sec.

- OB. MTO 1000.

 

 

 

Protuberanze distinte ed un primo momento della bassa corona precedono l'inizio della Totalità

- Posa di 1/500 sec.

- Obiettivo MTO 1000.

 

 

 

Massima Eclisse - Media Corona

- Posa di 1/125 sec.

- Obiettivo MTO 1000.

 

 

 

Massima Eclisse - Massima Corona

- Posa di 1/60 sec.

- Obiettivo MTO 1000.

 

 

 

 

3° Contatto

- Posa di 1/60 sec.

- Obiettivo MTO 1000.

 

 

 

3° Contatto

Inizio formazione dell'Anello di diamante con Protuberanze ad arco

- Posa di 1/60 sec.

- Obiettivo MTO 1000.

 

 

 

Anello di diamante alla fine della Totalità

- Posa di 1/500 sec.

- Obiettivo MTO 1000.

 

 

 

Anello di diamante alla fine della Totalità

- Posa di 1/500 sec.

- Obiettivo TAIR 3 ad F8.

 

 

 

 

Oltre il 3° Contatto con qualche gradevole nube

- Posa di 1/125 sec.

- Obiettivo TAIR 3 ad F 8.

 

 


Home