Home

 info@cielidelsud.it

Agenda Astronomica 2006
I fenomeni principali osservabili durante l'anno


DICEMBRE

EVENTI ASTRONOMICI

Data   Ora TMEC   FENOMENO
05 Dic   01:25   Luna Piena
10 Dic   20:25   Giove , Marte e Mercurio in congiunzione
10 Dic   20:25   La Luna in congiunzione con Saturno
12 Dic   15:32   Luna all'Ultimo Quarto
13 Dic       Sciame meteoritico - Geminidi -
20 Dic   15:01   Luna Nuova
22 Dic   01:20   Solstizio d'inverno
27 Dic   15:48   Luna al Primo Quarto.

Costellazioni di Dicembre

Con l'arrivo dell'Inverno entriamo definitivamente nel periodo di migliore osservabilità delle grandi costellazioni che caratterizzeranno i prossimi mesi. Le costellazioni autunnali, povere di stelle brillanti e non sempre facilmente identificabili dal neofita - Capricorno, Acquario, Pesci - si avviano al tramonto nel cielo di Sud - Ovest, sostituite a Sud - Est dall'inconfondibile costellazione di Orione, accompagnata dal Cane Maggiore con la fulgida Sirio, dal Toro, dai Gemelli.


Perigeo e Apogeo : (more)

Perigeo - 02 dicembre 2006 01:08 - 365.926 km - diam. 0,5443°
Apogeo -13 dicembre 2006 19:57 - 404.410 km - diam. 0,4925°
Perigeo - 28 dicembre 2006 02:49 - 370.347 km - diam. 0,5378°

SOLE

Si trova nella costellazione dell'Ofiuco fino al 18 quando passa nella costellazione del Sagittario. Contrariamente a quanto si pensa non è Santa Lucia (il 13) il giorno più corto dell'anno.
In realtà in prossimità del 13 dicembre si verifica il periodo in cui il Sole tramonta più presto: per le prime due settimane di dicembre l'orario del tramonto si mantiene quasi costante, tra le 16.41 e le 16.42. Il giorno più breve dell'anno in realtà coincide con il giorno del solstizio e inizio dell'inverno, che quest'anno cade il 22 dicembre.
Il Sole tramonta un po' più tardi, circa 3 minuti dopo, alle 16.44, ma anche il suo sorgere è ritardato di alcuni minuti, avendo luogo alle 7.37: in definitiva, il Sole resta sopra l'orizzonte circa 3 minuti in meno rispetto al giorno 13.
Quindi in effetti il giorno più corto dell'anno è il 22 dicembre.

Nota: negli ultimi anni il solstizio d'inverno cadeva il 21 dicembre; quest'anno invece l'istante esatto del solstizio si verifica poco dopo la mezzanotte nella notte tra il 21 ed il 22.
Nel 2006 quindi la data esatta del solstizio è il giorno 22.

 

 

LUNA

Le Fasi:

 

 

 

CREPUSCOLO


[Siracusa] Latitudine: 37°04'00" N Longitudine: 15°17'00" E
Local Time = UT + 1,00 hours

 


PIANETI
Riferimento 15-dicembre-2006 h00:00


Transito dei Pianeti:

15 dicembre 00:00

 


Posizione dei Pianeti:



 


 

CONGIUNZIONI:

Giove - Marte - Mercurio: (10-dic-2006 - 05:53)
Tra le prime luci dell'alba potremo scorgere Giove, Marte e Mercurio nei pressi dell'estremità superiore della costellazione dello Scorpione .

 


Luna - Saturno:
la sera del giorno 10 potremo osservare la Luna che sorge a breve distanza da Regolo, la stella alfa del Leone; poco più in alto possiamo individuare Saturno .
).




[ritorna]


 

SCIAMI METEORICI:

GEMINIDI

La seconda settimana di dicembre rappresenta il periodo più favorevole per l'osservazione delle meteore appartenenti allo sciame delle Geminidi.
Il massimo è previsto nella notte tra il 13 ed il 14.
La costellazione dei Gemelli ("Gemini" in latino, da cui deriva il nome "Geminidi"), area della volta celeste in cui è situato il punto ("radiante") da cui provengono le meteore di questo sciame, è molto alta in cielo in questo periodo, circostanza questa favorevole alle osservazioni.
Il disturbo lunare sarà limitato alle ultime ore della notte, con la Luna ormai oltre l'ultimo quarto.


[ritorna]



[Indietro ]