![]() |
Agenda Astronomica 2006
I fenomeni principali osservabili durante
l'anno
AGOSTO
Data | Ora TMEC | FENOMENO | ||
02-ago. | 09h 46m | Luna al Primo Quarto | ||
02-ago. | 20h 00m | Luna in congiunzione con Giove nella Bilancia | ||
09-ago. | 11h 54m | Luna Piena | ||
16-ago. | 02h 51m | Luna Ultimo Quarto | ||
16-ago. | 21h 12m | Luna vicina alle Pleiadi | ||
22-ago. | 00h 45m | La Luna sorge vicina a Venere, Saturno e Mercurio | ||
23-ago. | 20h 10m | Luna Nuova | ||
27-ago. | 20h 28m | Venere e Saturno sorgono vicinissimi (12') | ||
29-ago. | 20h 00m | Luna in congiunzione con Giove nella Bilancia; si ripete il fenomeno del 2 agosto | ||
31-ago. | 23h 56m | Luna al Primo Quarto |
Perigeo e Apogeo : (more)pogee 406505 0,4899\'b0\par }
Perigeo | - 10 agosto 2006 | 19:30 | - 359.748 km - diam. 33' 13" |
Apogeo | - 26 agosto 2006 | 02:25 | - 406.265 km - diam. 29' 25" |
CREPUSCOLO
[Siracusa] Latitudine: 37°04'00" N Longitudine: 15°17'00" E
Local Time = UT + 1,00 hours
Data | SOLE | Astronomico | Nautico | Civile | ||||
Sorge | Tram. | Iniz. | Fine | Iniz. | Fine | Iniz. | Fine |
06/08/2006
5.09 19.02 3.25 20.46 4.02 20.09 4.36 19.35
13/08/2006 5.15 18.54 3.34 20.35 4.09 20.00 4.43 19.26
20/08/2006 5.21 18.46 3.42 20.24 4.17 19.50 4.49 19.17
27/08/2006 5.26 18.36 3.50 20.12 4.24 19.39 4.55 19.07
Data | SOLE | Astronomico | Nautico | Civile | ||||
Sorge | Tram. | Iniz. | Fine | Iniz. | Fine | Iniz. | Fine |
06/08/2006
5.08 19.23 3.13 21.18 3.55 20.36 4.33 19.58
13/08/2006 5.16 19.13 3.24 21.05 4.04 20.25 4.41 19.48
20/08/2006 5.23 19.03 3.35 20.51 4.13 20.13 4.49 19.37
27/08/2006 5.30 18.52 3.45 20.37 4.22 20.00 4.57 19.26
Data | SOLE | Astronomico | Nautico | Civile | ||||
Sorge | Tram. | Iniz. | Fine | Iniz. | Fine | Iniz. | Fine |
06/08/2006
5.13 19.45 3.05 21.53 3.52 21.05 4.34 20.23
13/08/2006 5.21 19.34 3.19 21.37 4.03 20.52 4.44 20.12
20/08/2006 5.30 19.23 3.32 21.21 4.14 20.38 4.53 19.59
27/08/2006 5.38 19.11 3.45 21.04 4.25 20.24 5.02 19.46
PIANETI
Riferimento
15-luglio-2006 h00:00
Transito dei Pianeti:
15 luglio 00:00 |
Posizione dei Pianeti:
Protagonisti dei cieli autunnali ad Est vedremo sorgere il grande quadrilatero di Pegaso, seguito da Andromeda e Perseo.
Lo sciame
meteorico delle Perseidi:
Le meteore dello sciame delle Perseidi sono i residui della
disintegrazione progressiva della cometa Swift-Tuttle.
Le piccole particelle, scontrandosi a gran velocità con
l'atmosfera terrestre, danno luogo ad una scia luminosa.
Il nome di "Perseidi" è determinato dalla posizione
del "Radiante", il punto sulla volta celeste dal quale
provengono le meteore, situato nella costellazione del Perseo.
La denominazione tradizionale di "Lacrime di San Lorenzo" deriva dal fatto che nel XIX secolo il
massimo della loro frequenza avveniva il 10 agosto, giorno della
ricorrenza del Santo: ai giorni nostri il massimo si è però
spostato in avanti di circa due giorni.
Il culmine di attività dello sciame quindi in genere ha luogo il
giorno 12, quando la Terra nel suo percorso orbitale intercetta
la parte più densa delle nubi di particelle.
La possibilità di osservare un maggior numero di meteore si ha
quando il radiante, e quindi la costellazione del Perseo, è più
alto nel cielo, cosa che ad agosto avviene nella seconda parte
della notte.
In Italia il radiante diventa visibile intorno alle ore 22,
dapprima basso sull'orizzonte nord-orientale, poi sempre più
alto, fino all'alba.
Quest'anno purtroppo ci sarà il chiarore della Luna a disturbare
le osservazioni delle "lacrime di san Lorenzo". Sarà
plenilunio il 9 agosto, così tutte le notti prima e dopo, dal 4
al 14 permetteranno solamente osservazioni deludenti e poco
veritiere.
Luna - Giove: la sera del 2 agosto, nelle prime ore della sera,
potremo osservare il luminoso Giove in alto a destra rispetto
alla Luna al primo quarto, nella costellazione della Bilancia .
Luna - Giove: il 29
agosto, poco dopo il tramonto del Sole, si ripete la congiunzione
tra Giove e la falce di Luna crescente.
Le circostanze sono simili a quelle del 2 agosto, con i due astri
- anche in questa occasione - nella costellazione della Bilancia,
nei pressi del confine con la Vergine