Home

 info@cielidelsud.it

Agenda Astronomica 2005
I fenomeni principali osservabili durante l'anno


)GIUGNO

EVENTI ASTRONOMICI

Data   Ora TMEC   FENOMENO
05-06   22h 00m   Giove stazionario in A.R.
06-06   21h 55m   Luna Nuova
09-06   21h 00m   Luna tramonta vicina a Saturno e ai Gemelli
12-06   22h 29m   Luna in congiunzione con Regolo (Luna 3° 47' a nord di Regolo)
15-06   01h 22m   Luna, Primo Quarto
16-06   23h 00m   Luna tramonta tra Giove e Spica
17-06   18h 40m   Luna occulta la stella 1971 SG8 di mag.5.5
19-06   23h 00m   Luna occulta la stella 2237 K3 di mag.5.0
21-06   06h 46m   Solstizio Estivo, inzio dell'estate astronomica
22-06   04h 14m   Luna Piena
22-06   22h 31m   Luna in congiuzione con Nunki (Luna 1° 32' a sud di Nunki)
25-06   04h 01m   Luna in congiuzione con Nettuno (Luna 4° 36' a sud di Nettuno)
26-06   19h 20m   Venere, Mercurio e Saturno vicini ai Gemelli [Foto CielidelSud]
27-06   17h 06m   Massimo dello sciame meteoritico BOO, ZHR 50 (2004)
27-06   20h 00m   Mercurio in congiuzione con Venere (Mercurio 0° 5' a sud, 23 E)
28-06   18h 23m   Luna, Ultimo Quarto
29-06   00h 00m   Luna sorge vicina a Marte
29-06   03h 52m   Luna in congiunzione Marte (Luna 2° 04' a nord di Marte)

 

Perigeo e Apogeo : (istanti in cui la Luna si trova alla minima e alla massima distanza dalla Terra)

Perigeo - 23 giugno 2005 11:50 - 359.671 km
Apogeo - 11 giugno 2005 06:13 - 405.507 km

Aspetti spettacolari del cielo di Giugno 2005


IL RAGGRUPPAMENTO "MERCURIO-SATURNO-VENERE" DI FINE GIUGNO 2005

A volte, anche se raramente, capita che tre o più pianeti si congiungano tra loro nel breve periodo di qualche giorno. In questo caso, oltre ai momenti delle singole congiunzioni, è interessante individuare l'istante in cui il raggruppamento di pianeti è racchiuso nel cerchio di minimo diametro.

Il 26 Giugno alle 11:08, Venere, Saturno e Mercurio saranno racchiusi in un circolo avente diametro di soli 1° 22'. La stessa sera, dopo il tramonto del Sole, il fenomeno sarà visibile anche alle nostre longitudini anche se il raggruppamento si sarà leggermente allargato (1° 29' vedi figura).

L'elongazione dei tre corpi dal Sole sarà di 23° ma, come tutte le congiunzioni di pianeti vicine al solstizio estivo, l'altezza in cielo non sarà delle migliori, in quanto la declinazione dei pianeti è, anche se di poco, inferiore a quella del Sole. Saranno favorite le basse latitudini quindi, in Italia, la Sicilia.

I raggruppamenti stretti di tre pianeti racchiusi in un circolo di 2° e con un'elongazione superiore a 15° dal Sole sono piuttosto rari. Mediamente se ne verifica uno ogni dieci anni.


5 Giugno - 22:00 - Giove stazionario in A.R.
[ritorna]

___________________________________________________________________________________________

 


9 Giugno - 21:00 - Luna tramonta vicina a Saturno e ai Gemelli
[ritorna]

___________________________________________________________________________________________

 

 


12 Giugno - 22:29 - Luna in congiunzione con Regolo (Luna 3° 47' a nord di Regolo)
[ritorna]

__________________________________________________________________________________________

 


16 Giugno - 23:00 - Luna tramonta tra Giove e Spica
[ritorna]

___________________________________________________________________________________________

 


[Clicca quì per vedere la foto]

26 Giugno - 19:20 - Venere, Mercurio e Saturno vicini ai Gemelli.
Alle ore 19:00 il fenomeno è racchiuso in un diametro minimo di soli 1° 29'
[ritorna]

___________________________________________________________________________________________

 


27 Giugno - 20:00 - Mercurio in congiuzione con Venere (Mercurio 0° 5' a sud, 23 E)
[ritorna]

___________________________________________________________________________________________

 


29 Giugno - 00:00 - Luna sorge vicina a Marte
[ritorna]

___________________________________________________________________________________________