Home

 info@cielidelsud.it

Agenda Astronomica 2004
I fenomeni principali osservabili durante l'anno


SETTEMBRE

EVENTI ASTRONOMICI

Data   Ora TMEC   FENOMENO
1-09   1h 33m   Venere e Saturno in congiuz.(Venere 1°,9 a sud di Saturno - elongaz. 45° W)
6-09   16h 11m   Luna all'Ultimo Quarto
8-09   10h 20m   Massimo dello sciame meteorico delle delta Aurigidi, ossevabili dal 4 settembre al 9 ottobre (ZHR=6)
9-09   22h 16m   Luna e Saturno in congiuz.(Luna 4°,6 a nord di Saturno - elongaz. 53° W)
9-09   22h 35m   Luna in congiunz. con Polluce (Luna 2°,4 asud di beta Geminorum, mv = +1,1- elongaz.55° W)
10-09   6h 29m   Mercurio in congiuz. con Regolo (Mercurio 3',11) a sud di alfa Leonis, mv = +1,3 - elongaz.18° W)
12-09   5h 14m   Saturno in cong. con Polluce (Saturno 7°,0 a sud di beta Geminorum, mv = +1,1 - elongaz.57° W)
13-09   1h 03m   Luna e Mercurio in congiuz.(Luna 3°,2 a nord di Mercurio - elongaz. 17° W)
14-09   6h 23m   Venere in congiuz. con il Presepe (Venere 2°,7 a sud di M44 - elong. 45° W)
14-09   15h 29m   Luna Nuova
15-09   13h 55m   Marte in congiuzione superiore con il Sole (Pianeta 58' a nord diel centro del disco solare)
16-09   23h 24m   Luna in congiuz.con Spica (Luna 2°,4 a nord di alfa Virginis, mv = +1,0 - elongaz.30° E)
19-09   17h 20m   Massimo dello sciame meteorico delle Piscidi, osservabili dal 1 settembre al 30 settembre (ZHR=3)
21-09   16h 54m   Luna al Primo Quarto
22-09   17h 30m   Equinozio Autunnale, inizio dell' autunno astronomico
28-09   4h   Istante di massima luminosità del pianetino (4179) Toutatis (mv=+8,9) nel Telescopio
28-09   14h 09m   Luna Piena
29-09   14h   Pianetino (4179) Toutatis (mv=+10,1) alla minima distanza della Terra (0,010 UA pari a1.553.000 km)


Alla fine dell' estate è possibile osservare con relativa facilità, tra le stelle della Balena e dell' Acquario, una coppia di pianetini costituita da (4) Vesta e (9) Metis, entrambi visibili con piccoli strumenti. i due asteroidi sono in opposizione al sole rispettivamente il 13 e il 14 settembre, con Veste di magnitudine visuale + 6,1 e Metis più debole,invece, di 3 magnitudini. I due, che si muovono quasi di conserva, a metè agosto si trovano a circa 1° di distanza l'uno dall'altro nei pressi della stella 3 Ceti, di magnitudine + 4,9, e nelle ore serali del 16 agosto Vesta transita meno di 7" a nord-ovest dell' astro.
Altre congiunzioni con le stelle più luminose della zona costituiscono delle splendide occasioni per individuare i due pianetini: la notte tra l' 11 e il 12 settembre Metis transita 3' a nord di SAO 165880, di magnitudine +5,7, mentre il5 ottobre è di passagio 5' a sud di Aqurii di magnitudine +5,2. Il 16 e17 settrembre protagonista è invece Vesta , il cui movimento retrogrado la porta tra omega -2 e omega -1
Aquarii, un' ampia coppia di stelle di magnitudini +4,5 e +5,0 separate da ben 47'. Nel disegno sono riportate tutte le stelle fino alla magnitudine +8,5 e la traettoria apparente dei due asteroidi tra il13 agosto eil 27 ottobre.klllkk

kkkkklllllllllllll