![]() |
Agenda Astronomica 2004
I fenomeni principali osservabili durante
l'anno
MAGGIO
EVENTI ASTRONOMICI
Data | Ora TMEC | FENOMENO | ||
3-05 | 18h 17m | Venere in congiunzione con El Nath (Venere 49' a sud di beta Tauri, mv = +1,6 - elong. 39° E) | ||
4-05 | 21h 30m | Eclissi totale di luna, magnitudine 1,30, visibile quasi completamente anche dall' Italia | ||
4-05 | 21h 34m | Luna piena | ||
5-05 | 18h 45m | Massimo dello sciame meteorico delle eta Aquaridi, osservabili dal 18 aprile al 27 maggio (disturbo della luna; ZHR=60) | ||
11-05 | 12h 04m | Luna all'Ultimo Quarto | ||
14-05 | 21h 27m | Mercurio alla massima elongazione ovest (26° ,0) dal sole | ||
15-05 | 17h 30m | Marte in congiunzione con mu Gem (Marte 2° , 1 a nord della stella, mv = +2,9 - elong. 40° E) | ||
15-05 | 0h | Cometa NEAT (C/2001 Q4) al perielio (distanza perielica = 0,96 UA) [vai su sezione comete] | ||
16-05 | 23h 34m | Luna e Mercurio in congiuzione (Luna 1°,7 a nord di mercurio - elong. 26° W) | ||
17-05 | 2h 31m | Nettuno alla minima distanza da 29 Cap. (Nettuno 1° ,6 a SW della stella, mv = +5,3 - elongazione 100° W) | ||
19-05 | 5h 52m | Luna Nuova | ||
21-05 | 12h | La Luna occulta Venere, di magnitudine -4,4. L'evento è visibile da tutto il Paese in pieno giorno. | ||
21-05 | 12h 59m | Luna e Venere in congiunzione (Luna 5' a nord di Venere -elongazione 25°E).Occultazione diurna visibile anche dall'Italia. | ||
22-05 | 17h 46m | Luna e Marte in congiunzione (Luna 2°,9 a nord di marte - elongazione 38° E) | ||
22-05 | 20h 31m | Luna e Saturno in congiunzione (Luna 4°,3 a nord di Saturno - elong.39°E) | ||
23-05 | 22h 35m | Luna in congiuzione con Polluce (Luna 22°,4 a sud di beta Gem, mv = +1,1 - elong. 51° E) | ||
25-05 | 0h 28m | Marte e Saturno in congiunzione (Marte 1°,6 a nord di Saturno- elong.37°E) | ||
26-05 | 17h 06m | Luna in cong. con Regolo (Luna 4°,5 a nord di alfa Leo.,mv = + 1,3 - el..84°E) | ||
27-05 | 8h 57m | Luna al Primo Quarto | ||
30-05 | 18h 37m | Luna in cong. con Spica (Luna 3°,5 a nord di alfa Virginis, mv = + 1,0 - elongazione 134°E) |
Continua, anche questo mese, il lungo
periodo di visibilità di Marte che, nel frattempo, ha raggiunto
Saturno tra le stelle dei Gemelli. In prossimità dell'orizzonte
è ancora visibile Venere, ma il pianeta va sempre più
avvicinandosi al Sole. Tra il 21 e il 23 maggio si fa notare la
Luna Crescente che, giorno dopo giorno, s'alza sempre più: la
sera del giorno 22 viene a trovarsi a fianco dei due pianeti, una
configurazione celeste che non mancherà di attrarre l'attenzione
anche di chi osserva il cielo solo occasionalmente.
Marte e Saturno sono invece in congiunzione la notte tra il 24 e 25 maggio: la distanza apparente che li separa è di 1°,6.
Il 21 maggio il nostro satellite naturale è protagonista con Venere di una spettacolare occultazione: il fenomeno è osservabile anche dall'Italia ma in pieno giorno, con tutte le difficoltà che ciò comporta.
Simulazione al computer dell'occultazione
di Venere da parte delle Luna giorno 21-mag-2004
4 maggio
Tra i fenomeni celesti più spettacolari cui è possibile assistere, un posto di rilievo spetta al transito del nostro satellite naturale nel cono d'ombra della Terra. L'evento è osservabile senza difficoltà anche a occhio nudo. Per una località "media" della penisola il primo contatto tra il disco del satellite e la zona di penombra si verifica alle 18h 50m 58s TMEC, ma l' istante esatto dipende dalla località di osservazione e, per il nostro paese, può variare anche di alcune decine di secondi (in aticipo o in ritardo) rispetto a quanto indicato. la Luna si trova completamente immersa nel cono d'ombra solo dopo il terzo conttatto, 20h 52m 07s quando si mostrerà di un bellissimo colore rossastro, mentre l'intera traversata richiede quasi 6h e 40m.