![]() |
Agenda Astronomica 2004
I fenomeni principali osservabili durante
l'anno
)GIUGNO
EVENTI ASTRONOMICI
Data | Ora TMEC | FENOMENO | ||
3-06 | 0h 01m | Luna in congiunzione con Antres (Luna 1°,2 a nord di alfa Scorpii, mv = +1,0 - elong. 175° E) | ||
3-06 | 5h 20m | Luna Piena | ||
4-06 | 19h 48m | Mercurio in cong. con le Pleiadi (Mercurio 5°,7 a sud di M45 - elongazione 15° W) | ||
5-06 | 4h 28m | Luna in congiunzione con Nunki (Luna 2° a sud di sigma Sagittarii, mv = +2,0 - elongazione 152° W). Occultazione invisibile dall'Italia. | ||
8-06 | 9h 19m | Transito di Venere sul disco solare. | ||
9-06 | 1h | La Luna occulta la stella tau - 2 Aquarii, di magnitudine + 4,0.L'evento è visibile da tutto il paese, basso sull'orizonte per le regioni nord - occidentali. | ||
9-06 | 21h 02m | Luna all'ultimo Quarto. | ||
17-06 | 21h 27m | Luna Nuova. | ||
21-06 | 1h 57m | Solstizio Estivo, inzio dell'estate astronomica | ||
23-06 | 0h 49m | Luna in congiunzione com Regolo (Luna 3°,8 a nord di alfa Leonis, mv = +1,3 - elong. 58° E) | ||
24-06 | 1h 31m | Luna e Giove in congiunzione (Luna 2°,5 a nord di Giove- elongazione 70° E) | ||
24-06 | 22h 01m | Venere in congiunzione con Aldebaran (Venere 2°,0 a nord di alfa Tauri, mv = +0,8 - elongazione 24° W) | ||
25-06 | 20h 8m | Luna a Primo Quarto | ||
27-06 | 2h 40m | Massimo dello sciame meteorico delle Bootidi di Giugno, ossevabili dal 26 Giugno al 2 Luglio (Attività variabile) | ||
27-06 | 4h 55m | Luna in congiunzione. con Spica (Luna 3°,1 a nord di alfa Vir mv = + 1,0 - elong.108° E) |
Tra i fenomeni celesti più rari cui è
possibile assistere, un posto di rilievo spetta ai transiti di
Venere sul disco solare. L'evento è osservabile anche senza
strumenti, pur di adottare tutte le opportune precauzioni per
proteggere i nostri occhi, come nel caso dell'osservazione
diretta delle eclissi di sole : il diametro apparente di Venere
è, infatti di circa 1 primo d'arco, approssimativamente un
trentesimo del diametro solare apparente e, durante il transito,
il nero disco del pianeta può essere scorto senza difficoltà
anche a occhio nudo. Per una località "media" della
penisola il primo contatto tra il disco del pianeta e il lembo
solare si verifica alle 6h 20m 07s TMEC, ma l'istante esatto
dipende dalla località di osservazione e, per il nostro paese,
può variare anche di alcune decine di secondi (in aticipo o in
ritardo) rispetto a quanto indicato, senza superare però il
minuto; Venere si trova completamente davanti al sole solo dopo
il secondo conttatto,19m 42s piu tardi, mentre l'intera
traversata richiede quasi 5h e 25m. Solo alle 12h 04m 24s il
disco del pianeta tocca, per la terza volta, la circonferenza
solare, mentre il quarto e ultimo contatto, che segna la fine del
fenomeno, si verifica dopo altri 19m 19s. La minima distanza
368" dal centro del disco viene ragiunta alle 9h 22m 51s.
Transito di Venere sul disco solare.
Simulazione al computer del passaggio di
Venere sul disco solare, 8-Giu-2004