![]() |
Agenda Astronomica 2004
I fenomeni principali osservabili durante
l'anno
FEBBRAIO
EVENTI ASTRONOMICI
Data | Ora TMEC | FENOMENO | ||
02-02 | 01h 15m | Luna in congiunzione con El Nath (Luna 2°,8 a sud di beta Tauri, mv= +1.6 - elongazione 130° E) | ||
03-02 | 06h 10m | Luna e Saturno in congiunzione (Luna 3°,8 a nord di Saturno - elongazione 144° E) | ||
06-02 | 09h 47m | Luna Piena | ||
10-02 | 23h 00m | La Luna occulta la stella theta Vir, di mag. +4,4. L'evento non è visibile dalle estreme regioni meridionali e dalle isole, dove per alcune zone sarà radente. | ||
14-02 | 03h 00m | La Luna occulta la stella delta Scorpii, di mag. +2,3. L'evento è visibile da tutto il Paese. | ||
20-02 | 10h 18m | Luna Nuova | ||
23-02 | 22h 01m | Luna e Venere in congiunzione (Luna 3°,3 a sud di Venere - elongazione 43° E) | ||
24-02 | 19h 00m | La Luna occulta la stella omicron Pesci, di mag. +4,3. L'evento visibile da tutto il Paese, inizia al termine del tramonto. | ||
26-02 | 03h 04m | Luna e Marte in congiunzione (Luna 1°,6 a sud di Marte - elongazione 68° E) |
Tra le occultazioni lunari di
maggior interesse osservabili nel 2004, quella che, nelle prime
ore del 14 febbraio, vede il nostro satellite naturale nascondere
alla vista la stella delta Scorpii, di magnitudine visuale +2,3,
è tra le più facili da osservare.
L'evanto, visibile da tutto il Paese, ha inizio tra le 3:20
(Siracusa) e le 3:45 (Udine) con l'apparente immersione
dell'astro nella parte illuminata dal Sole del disco lunare
all'Ultimo Quarto, per terminare tra le 4:22 (Siracusa) e le 4:05
(Udine) con la riapparizione di delta Scorpii da dietro il lembo
lunare oscuro.
L'occultazione è in realtà doppia, poichè la stella è una
strettissima binaria la cui duplicità è stata scoperta grazie
anche all'osservazione di precedenti occultazioni lunari: la
componente principale possiede una compagna di magnitudine +4,9 a
soli 0,2 secondi d'arco di distanza.