![]() |
Agenda Astronomica 2004
I fenomeni principali osservabili durante
l'anno
DICEMBRE
EVENTI ASTRONOMICI
Data | Ora TMEC | FENOMENO | ||
1-12 | 03h 30m | Luna e Saturno in cong.(Luna 5°,0 a nord di Saturno - elongazione 132° W) | ||
3-12 | 19h 49m | Luna in cong. con Regolo (Luna 3°,9 a sud di alfa Leo, mv = +1,3 - elong. 102° W ) | ||
3-12 | 19h 53m | Marte in cong. con Zubenelgebuni (Marte 6' a nord di alfa 2 Lib, mv = +2,8 - elong. 27° W ) | ||
5-12 | 01h 53m | Luna all'Ultimo Quarto | ||
8-12 | 01h 43m | Luna in cong. con Spica (Luna 2°,8 a nord di alfa Virginis, mv = +1,0 - elong. 52° W ) | ||
10-12 | 00h 30m | Luna e Marte in cong.(Luna 2°,4 a sud di Marte - elongazione 29° W) | ||
10-12 | 04h 45m | Luna e Venere in cong.(Luna 2°,8 a sud di Venere - elongazione 27° W) | ||
12-12 | 02h 29m | Luna Nuova | ||
13-12 | 18h 35m | Massimo dello sciame meteoritico delle Gemeidi, ossevabili dal 7 al 17 dicembre (ZHR=120) | ||
18-12 | 17h 40m | Luna al Primo Quarto | ||
23-12 | 00h 00m | La Luna occulta la stella delta Arietis, di mag. +4,3 . Occultazione visibile dal nostro paese solo dalle estreme regioni meridionali. | ||
23-12 | 22h 15m | Venere in cong. con Antares (Venere 5°.7 a nord di alfa Sco, mv = +1 - elong. 23° W ) | ||
26-12 | 03h 00m | La Luna occulta la stella 136 Tauri, di mag. +4,5 . Evento visibile dal nostro paese solo dalle regioni tirreniche e dalle isole | ||
26-12 | 16h 06m | Luna Piena | ||
28-12 | 21h 48m | Marte in cong. con delta Sco (Marte 2°,2 a nord, mv = +2,3 - elongazione 35° W) | ||
29-12 | 05h 46m | Mercurio e Venere in cong. (Mercurio 1°,2 a nord di Venere, - elongazione 22° W) | ||
31-12 | 03h 21m | Luna in cong. con Regolo (Luna 3°,8 a sud di alfa Leo, mv = +1,3 - elong. 130° W ) | ||
31-12 | 03h 50m | Marte in cong. con omega Sco (Marte 3',23 a sud, mv = +4 - elongazione 36° W) |
Uno dei migliori sciami meteoritici annuali
attualmente osservabili è quello delle Geminidi, talvolta
superiore alle più conosciute Perseidi; nel 2004 le condizioni
di visibilità, in virtù della totale assenza della Luna Nuova
il 12 dicembre, risultano quasi ideali.
Un attento riesame delle osservazioni compiute negli scorsi anni indicherebbe, come momento di massima attività, le 23h 15m TMEC del 13 dicembre, ma lo sciame è risultato lievemente variabile e la predizione potrebbe essere in errore di alcune ore. Le Geminidi, il cui progenitore è l'insolito pianetino 3200 Phaeton, risultano comunque discretamente attive da due giorni prima del massimo sino al giorno successivo il massimo stesso, con tassi orari zenitali (ovvero con il radiante allo zenit) che oltrepassano il centinaio di meteore.
La cometa C/2004 Q2, scoperta alla fine d'agosto da Donald Edward Machholz, nei prini giorni di gennaio 2005 dovrebbe raggiungere la sua massima luminosità. Sarà visibile la sera e a metà mese gennaio diventerà circumpolare.
La sua magnitudine minima dovrebbe aggirarsi tra la 4 e la 5, mentre la sua coda probabilmente non supererà i due gradi. Il 6 gennaio la C/2004 Q2 si troverà alla minima distanza dalla Terra (0,347 UA), e raggiungerà il perielio nella notte tra il 24 e 25 gennaio.
Simulazione al computer del passaggio della cometa C/2004 Q2 nel periodo 21-dic-2004 / 20-gen-2005
23-12 | 00h 00m | La Luna occulta la stella delta
Arietis, di mag. +4,3 . Occultazione visibile dal nostro paese solo dalle estreme regioni meridionali. |
26-12 | 03h 00m | La Luna occulta la stella 136 Tauri,
di mag. +4,5. Evento visibile dal nostro paese solo dalle regioni tirreniche e dalle isole |