![]() |
Agenda Astronomica 2004
I fenomeni principali osservabili durante
l'anno
APRILE
EVENTI ASTRONOMICI
Data | Ora TMEC | FENOMENO | ||
05-04 | 12h 03m | Luna Piena | ||
05-04 | 21h 56m | Luna in congiunzione con Spica (Luna 3°,5 a nord di alfa Vir, mv = +1 - elong. 172° W) | ||
06-04 | 01h 45m | Nettuno in congiunzione con SAO 164177 (Nettuno 12' a nord della stella, mv = +6,9 - elong. 62° W) | ||
09-04 | 05h 03m | Luna in congiunzione con Antares (Luna 1°,1 a nord di alfa Scopii - mv = +1,0 - elongazione 130° W) | ||
12-04 | 04h 46m | Luna all'Ultimo Quarto | ||
19-04 | 14h 21m | Luna Nuova | ||
19-04 | 14h 30m | Eclisse Parziale di Sole, invisibile dall'Italia. Visibile da Africa meridionale, Atlantico meridionale e parte dell'Antartide | ||
22-04 | 00h 59m | Luna in congiunzione con le Pleiadi (Luna 3°,3 a sud di M45 - elongazione 28° E) | ||
22-04 | 05h 10m | Massimo dello sciame meteorico delle Lyridi, osservabili dal 17 al 26 aprile. Attività sporadica | ||
23-04 | 00h 57m | Luna in cong. con Aldebaran (Luna 7°,4 a nord di alfa Tau, mv=+0,8 - elongazione 37° E) | ||
23-04 | 07h 00m | Cometa LINEAR (C/2002T7) al perielio (distanza perielica = 0,61 UA) [vai su sezione comete] | ||
23-04 | 23h 05m | Luna e Marte in congiunzione (Luna 1°,6 a nord di Marte - elongazione 47° E) | ||
24-04 | 00h 37m | Luna in congiunzione con El Nath (Luna 2°,6 a sud di beta Tauri, mv=+1,6 - elongazione 49° E) | ||
25-04 | 23h 42m | Venere e Marte alla minima distanza (Venere 5°,6 a WNW di Marte - elongazione 42° E) | ||
27-04 | 18h 33m | Luna al Primo Quarto | ||
29-04 | 11h 32m | Marte in congiunz. con zeta Tauri (Marte 3°,4 a nord della stella, mv=+3,0 - elongazione 45° E) | ||
30-04 | 04h 13m | Luna e Giove in congiunzione (Luna 2°,7 a nord di Giove - elongazione 119° E) |
Se le previsioni si riveleranno esatte, lo
splendore della LINER potrebbe eguagliare e, forse, anche
superare, quella di una stella di seconda grandezza, con una
possibile coda lunga una decina di gradi. La cometa si trova
nella costellazione dei Pesci ed è visibile di mattina, ma con
qualche difficoltà poiché sorge all'inizio dell'alba, le cui
luci la nascondono rapidamente. Il perido più favorevole alle
osservazioni dovrebbe essere quello compreso tra il 20 e il 30
aprile quando, anche secondo le previsioni meno ottimistiche,
dovrebbe aver raggiunto la visibilità ad occhio nudo.
La vicinanza angolare all'astro del giorno la rende, poi, inosservabile sino alla fine di maggio, quando la cometa riappare nel cielo serale subito dopo il tramonto del Sole; si trova tra le costellazioni della Poppa e dell'Idra, ma la sua luminosità è già in lenta, progressiva diminuizione. Il periodo di miglior visibilità serale è quello che va dal 2 al 14 giugno, quando la LINEAR tramonta poco dopo la fine del crepuscolo astronomico.
Simulazione al computer del passaggio della
cometa C/2002 T7 nel periodo 20-Apr-2004 / 5-Mag-2004