![]() |
Agenda Astronomica 2004
I fenomeni principali osservabili durante
l'anno
AGOSTO
EVENTI ASTRONOMICI
Data | Ora TMEC | FENOMENO | ||
1-08 | 04h 59m | Venere in congiunzione. con zeta Tauri ( Venere 2°,1 a sud della stella, mv = + 3,0 - elong. 44° W ). | ||
6-08 | 04h 08m | Nettuno in opposizione al Sole. | ||
6-08 | 21h 46m | Urano in congiunz. con sigma Aquarii ( Urano 28° a nord della stella, mv = + 4,8 - elong. 159°W). | ||
7-08 | 23h 01m | Luna all'Ultimo Quarto. | ||
8-08 | 07h 45m | Massimo dello sciame meteorico delle Aquaridi Nord, Osservabili dal 15 luglio al 25 agosto (ZHR = 4 ) | ||
9-08 | 00h 01m | Luna in congiunz. con le Pleadi (Luna 2°, 9 a sud di M45 - elong. 77° W ). | ||
11-08 | 00h 01m | Luna in congiunz. con EL Nath ( Luna 2°, 5 a sud di beta Tauri, mv = + 1, 6 - elong. 56° W ). | ||
11-08 | 23h 09m | Luna e venere in congiunz. ( Luna 1°,7 a nord di Venere - elong. 46° W. ) | ||
12-08 | 11h 50m | Massimo dello sciame meteorico delle Perseidi, osservabili dal 17 luglio al 24 agosto (ZHR=110° ) | ||
16-08 | 02h 24m | Luna Nuova. | ||
17-08 | 03h 34m | Mercurio e Marte in congiunz. ( Mercurio 6° , 2 a sud di Marte - elong. 13°E ). | ||
17-08 | 19h 17m | Venere alla massima elong. ovest (45°,8 ) dal Sole. | ||
19-08 | 18h 35m | Massimo dello sciame meteorico delle iota Aquaridi Nord, osservabili dal 10 agosto (ZHR=3 ) | ||
23-08 | 11h 12m | Luna all' Primo Quarto. | ||
23-08 | 21h 51m | Mercuri in congiunz. inferiore con il Sole(Pianeta 4° ,3 a sud del centro del disco solare ). | ||
24-08 | 03h 23m | Luna in congiunz. con Atares (Luna 1°,2 a nord di alfa Scorpii, mv= +1,0 - elong. 99° E ) | ||
27-08 | 19h 41m | Urano in opposizione al Sole. | ||
30-08 | 03h 22m | Luna Piena.. |
Ogni anno, Luna e condizioni meteorologiche permettendo, è possibile ammirare le Perseidi, uno degli sciami meteorici più famosi e osservati, in grado di appasionare anche gli osservatori occasionali.
Nel 2004, nonostante la presenza in cielo, nell' ultima parte della notte, di una sottile falce di Luna Calante che può przialmente disturbare le osservazione, gli esperti raccomandano di non mancare l' appuntamento con le "Lacrime di S. Lorenzo": i modelli teorici sviluppati recentemente indicano che, in questa occasione, la Terra potrebbe incrociare l' orbita di uno sciame di particelle rilasciante dal nucleo della cometasSwift-Tuttle nel suo precedente passaggio al perielio del 1862. Nella notte tra l' 11 e il 12 agosto è quindi possibile che l' attività delle Perseidi mostri un brevissimo, ma intenso, picco di attività, senza escludere la possibilità, per una manciata di minuti, di una vera e propria "pioggia" di meteore; è comunque consigliabile osservare lo sciame anche la notte successiva, poichè il numero di meteore visibili dovrebbe comunque essere relativamente elevato. Il disegno raffigura la porzione di volta stellata che sovrasta l' orizzonte nord-orientale alle ore 22:00 dell' 11 agosto, con il radiante dello sciame a oltre 20° di altezza rispetto all' orizzonte.