Home

 info@cielidelsud.it

Agenda Astronomica 2007
I fenomeni principali osservabili durante l'anno


NOVEMBRE

EVENTI ASTRONOMICI

Data   Ora TMEC   FENOMENO
01 Nov   22:18   Luna all'Ultimo Quarto.
04 Nov   05:00   Luna in congiunzione con Saturno
05 Nov   06:00   Luna in congiunzione con Venere e Saturno
10 Nov   00:03   Luna Nuova
17 Nov       Sciame meteoritico - Leonidi -
17 Nov   23:32   Luna al Primo Quarto
24 Nov   15:30   Luna Piena
27 Nov   01:00   Luna in congiunzione con Marte

Costellazioni di Novembre

La notte si allunga, il Sole anticipa sempre più il suo tramonto, e questo ci regala qualche ora in più di osservazione della volta stellata.

Verso Est vedremo sorgere le costellazioni zodiacali che domineranno il cielo nell'imminente inverno: vedremo così prima il Toro e successivamente i Gemelli.

In tarda serata nel cielo orientale si inizieranno a vedere altre costellazioni, prossime protagoniste dei cieli invernali: il Cancro, a sinistra dei Gemelli, e nella seconda parte della notte, il Leone.

Inconfondibili, a Sud-Est nelle prime ore della notte, le costellazioni di Orione e del Cane Maggiore, con la luminosissima Sirio.

 

SOLE

Il giorno 23 passa dalla costellazione della Bilancia a quella dello Scorpione: vi rimane però solo 7 giorni. 

Il 30 farà il suo ingresso nella "13a costellazione zodiacale", Ofiuco
Il giorno 31 passa dalla costellazione della Vergine a quella della Bilancia.

Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora per una località alla latitudine media italiana.

 

LUNA

Le Fasi:


Perigeo e Apogeo : (more)

Apogeo - 09 novembre 2007 13:33 - 406.669 km - diam. 0,4897°
Perigeo - 24 novembre 2007 01:13 - 357.199 km - diam. 0,5575°

CREPUSCOLO


[Siracusa] Latitudine: 37°04'00" N Longitudine: 15°17'00" E
Local Time = UT + 1,00 hours

 


PIANETI
Riferimento 15-novembre-2007 h00:00


Transito dei Pianeti:

15 novembre 00:00


Posizione dei Pianeti:




 

CONGIUNZIONI:

Luna - Saturnoi: prima dell'alba del 4 novembre potremo osservare la Luna calante a breve distanza da Saturno, nella costellazione del Leone

[ritorna]


Luna - Saturno - Venere: nelle ore che precedono l'alba del 5 novembre potremo osservare un interessante allineamento di astri sorgere uno dopo l'altro a Est-Sud-Est: dall'alto in basso, nella costellazione del Leone, la stella Regolo, seguita da Saturno, dalla Luna e, infine, da Venere

[ritorna]


Luna - Marte: nella notte tra il 26 e il 27 la Luna si troverà poco più in alto rispetto al pianeta Marte, nella costellazione dei Gemelli

[ritorna]


SCIAMI METEORICI:

Leonidi

Nella notte del 17 novembre si verificherà la massima attività dello sciame meteorico delle Leonidi, una pioggia di "stelle cadenti" analoga a quella più nota del 12 agosto. Agli appassionati osservatori di meteore che non temono il freddo e il sonno si consiglia tuttavia di prolungare le osservazioni anche nelle notti successive. Le previsioni indicano infatti un ulteriore probabile massimo di attività nelle ore che precedono l'alba del giorno 18. La Luna al Primo Quarto non disturberà molto le osservazioni. Quando il radiante dello sciame sarà alto in cielo la Luna sarà ormai tramontata.

Le Leonidi sono prodotte dai minuscoli residui di una cometa periodica, la Tempel-Tuttle. Tali frammenti sono raccolti in una grande e rarefatta nube che viene attraversata ogni anno dalla Terra attorno alla metà di novembre. In alcune occasioni, quando la Terra attraversa la parte più densa della nube (il che accade ogni 33 anni), si sono verificate vere e proprie "tempeste" con la caduta di migliaia di meteore.

Il radiante - punto di provenienza della meteore - si trova nella costellazione del Leone (da cui deriva il nome dello sciame). Il radiante si eleva sull'orizzonte orientale solo dopo la mezzanotte. Si consiglia quindi di prolungare le osservazioni anche nelle ore centrali della notte per osservare un numero significativo di meteore.


[ritorna]


[Indietro ]